Via Salvo d’Acquisto 19, Foggia

Lun – Ven 08:30-12:30 ; 16:30-19:30

info@antoniasacconutrizionista.it

    Chiamami

320 75 92 472

Prenota un     

Appuntamento

Bioimpedenziometria

BIA Human Im touch a 5 frequenze, da 5kHz a 250 kHz

L'esame Bioimpedenziometrico

Una diminuzione del peso corporeo non comporta necessariamente un corretto dimagrimento!

Se pensiamo al nostro corpo come ad un modello semplificato composto da massa magra, massa grassa ed acqua, è bene assicurarsi che il calo di peso avvenga nella parte grassa. Infatti il dimagrimento del muscolo provoca deperimento, mentre la perdita eccesiva di acqua provoca disidratazione. Questo semplice esempio fa capire quanto sia importante l’analisi periodica della composizione corporea.

La Bioimpedenziometria (BIA) è senza dubbio una delle metodiche più affidabili per valutare la composizione corporea. Si basa sul principio che i tessuti biologici attraversati da una corrente elettrica si comportano come conduttori, semiconduttori o isolanti. L’impedenza misura appunto la resistenza opposta dai tessuti al passaggio della corrente.

I tessuti magri sono ottimi conduttori di elettricità perché contengono una quantità maggiore di acqua, mentre le ossa ed il grasso sono pessimi conduttori. Per logica quindi negli individui obesi o con maggior quantità di tessuto adiposo, la resistenza al passaggio di corrente sarà alta in confronto ad un soggetto muscoloso e magro.

L’esame bioimpedenziometrico permette di ottenere importanti valori:

Metabolismo Basale (BMR)

Indica la quantità minima di energia indispensabile per lo svolgimento delle funzioni vitali, quali circolazione sanguigna, respirazione, attività metabolica, termoregolazione. Da questo valore si può ricavare, tramite delle equazioni, il metabolismo totale.

Massa Cellulare Corporea (BCM)

È la parte metabolicamente attiva dell’organismo che espleta tutto il lavoro funzionale, in cui avvengono tutti i principali processi metabolici: dal consumo di ossigeno, l’ossidazione del glucosio, alla sintesi delle proteine. È una parte di cui il corpo umano dovrebbe essere dotato in abbondanza.

Massa Magra (FFM)

È il compartimento contenente tutto ciò che non è grasso corporeo. Comprende lo scheletro, circa il 73% dei fluidi corporei, muscoli, pelle ed organi. Una buona forma fisica presuppone un valore di FFM del 77-85% rispetto al peso corporeo, in funzione dall’età del soggetto.

Massa Grassa (FM)

Esprime tutto il grasso corporeo che va dal grasso essenziale al tessuto adiposo. Una certa quantità di grasso è necessaria sia come riserva energetica sia per il corretto svolgimento dei processi vitali. Una buona forma fisica presuppone un valore di FM del 15-23% rispetto al peso corporeo in funzione dell’età.

Angolo di Fase (PA)

Esprime la proporzione tra gli spazi intra ed extracellulari. In un essere umano sano il valore dell’angolo di fase oscilla tra 5 e 7 gradi. L’angolo di fase ha dimostrato avere un forte valore prognostico in svariate patologie croniche.

Acqua Totale Corporea (TBW)

L’acqua rappresenta il principale componente del nostro organismo. È misurata in percentuale rispetto al peso corporeo. Questo valore tende a diminuire con l’età, a causa della perdita fisiologica di massa magra.

Acqua Intracellulare (ICW) ed acqua Extracellulare (ECW)

La BIA multifrequenza (5 kHz, 10 kHz, 50 kHz, 100 kHz e 250 kHz), a differenza della BIA monofrequenza, amplia l’analisi della composizione corporea all’acqua intra ed extracellulare anche nelle diverse condizioni fisiopatologiche, oltre che la misura delle componenti metaboliche e del sodio e potassio scambiabile, fornendo elementi fondamentali per una corretta valutazione dei pazienti. I compartimenti liquidi dell’organismo sono separati tra loro da membrane semipermeabili. Per l’organismo è fondamentale mantenere il corretto bilanciamento dei due compartimenti. Una corretta idratazione prevede una distribuzione che va dal 38 al 45% negli spazi extracellulari e dal 55 al 62% nello spazio intracellulare.

In sintesi la Bioimpedenziometria permette di valutare lo stato nutrizionale del soggetto:

  • valutare quanto grasso c’è nel corpo prima di iniziare un programma di dimagrimento;
  • calcolare il metabolismo basale, le percentuali di massa muscolare e grassa, al fine di adattare l’alimentazione e per gli sportivi, i programmi di allenamento;
  • escludere o valutare l’entità di eventuali stati di ritenzione idrica;
  • verificare se l’acqua totale in valore assoluto e nei compartimenti intra ed extracellulari rimane stabile, indicando un sostanziale equilibrio idrico;
  • dimostrare che la dieta personalizzata (o il programma di allenamento per gli sportivi) stia realmente facendo perdere tessuto adiposo, e non massa muscolare o liquidi;

Come si svolge l’esame?

Una volta sdraiato sul lettino, al paziente verranno applicati quattro elettrodi cutanei, una coppia sul dorso della mano e una coppia sul dorso del piede. Il paziente resterà sdraiato per circa 10 minuti così da permettere ai liquidi corporei di distribuirsi uniformemente. Successivamente viene effettuato l’esame che richiede in tutto pochi secondi, durante il quale lo strumento invierà degli impulsi di corrente alternata a varie intensità di frequenza, del tutto innocui per la salute dei tessuti cutanei.

Sono previste norme di preparazione all’esame?

In preparazione dell’esame diagnostico è consigliato:
essere a digiuno da almeno tre ore e non aver ingerito bevande ricche di sali o di zuccheri;
essere a riposo dall’esercizio fisico il giorno dell’esame
possibilmente avere la vescica vuota
non aver assunto alcolici nelle precedenti 24 ore
non aver assunto diuretici da almeno 7 giorni

L’esame è doloroso o pericoloso?

L’esame non è di tipo invasivo e il paziente non sente alcun dolore. Lo strumento è dotato di batterie proprie e pertanto non è collegato alla rete elettrica.

Quali pazienti possono effettuare l’esame?

Tutti i pazienti possono eseguire l’esame, tranne chi è portatore di Pace Maker, neurostimolatori, impianti per l’udito o protesi metalliche.

Dott.ssa Antonia Sacco

BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Via Salvo d’Acquisto, 19    Foggia

info@antoniasacconutrizionista.it

320.75.92.472

Seguimi su Facebook!